CittàLocalNetwork
CittàLocalNetwork
  • Contatti
  • Homepage
  • Informativa privacy
  • Prodotti editoriali e stampe

CittàLocalNetwork

Informazioni dalle città del TORINO SUD

CittàLocalNetwork
  • La Città Local Network
  • Homepage
  • Prodotti editoriali e stampe
  • Informativa privacy

Torna la XXXIII edizione di Cambiano come Montmartre – “Insieme verso il futuro” Appuntamento il27 settembre 2020

  • La Città di Cambiano

Torna con la sua XXXIII edizione “Cambiano come Montmartre con il sottotitolo “Insieme verso il futuro”. L’appuntamento è per il 27 settembre. “Cambiano come Montmartre”, con il suo tradizionale concorso di pittura estemporanea, è l’appuntamento di settembre che offre nel centro storico di Cambiano un evento gioioso di creatività collettiva, tra tradizione e nuovi linguaggi espressivi e partecipativi. Nel contesto attuale, in supporto alla manifestazione, viene adottata una nuova modalità di programmazione che utilizza i social media, Facebook e Instagram con il profilo “Cambiano come Montmartre” e le dirette di ChieriwebTV. Luca Mercalli, giornalista e metereologo, inaugurerà on line la manifestazione con una conferenza in linea con il tema di questa edizione. Sempre on line, seguiranno le inaugurazioni delle mostre, le premiazioni, le conferenze e interviste i tutorial e le riprese della giornata. Dal 1° settembre, Chieriwebtv e i social media promuovono i concorsi on line di fotografia, fiaba, manufatti di argilla e riciclo, per una partecipazione diffusa e con il coinvolgimento dei fan e follower – invitati a votare con “mi piace” – dei profili Facebook e Instagram CambianocomeMontmartre. Per i concorsi, evento collaterale “Aspettando Cambiano come Montmartre”, non sono previsti premi in denaro, ma una “premiazione” dal vivo e online, nella giornata della manifestazione. Ma quali saranno le manifestazioni che si svolgeranno durante la giornata del 27 settembre, nel centro storico e al Munlab?

Presso l’Ecomuseo dell’argilla, si realizzeranno le seguenti importanti iniziative nel rispetto di protocolli e linee guida che verranno aggiornati e/o confermati in merito alla riduzione e prevenzione del contagio da COVID- 19:

– Concorso di pittura in estemporanea a premi con tema: Insieme – L’arte si incontra sulla tela in luoghi di aggregazione. Primo premio 500,00€ – Secondo premio 300,00€ – Terzo premio 200,00€

– Mostra collettiva d’arte contemporanea “Molteplicità di “Insieme”- espressioni artistiche di libertà di pensiero e di vita” a cura di Silvana Nota e Valeria Torazza che si svolgerà nelle due sedi della Confraternita dello Spirito Santo e della Sala Consigliare del Palazzo Comunale

– Esposizione fotografica a cura del Circolo fotografico AUTOFOCUS dal titolo: “Foto al tempo del COVID -19” allestita nella sala conferenze della Biblioteca Civica

– Esposizione “Città Liquida” di Livio Ninni nell’atrio del Palazzo Comunale.

– “Cortili in Musica” con Free Byte, DJ Alint, Hoochie Coochie, Quartetto Ensemble, Elisabetta Bosio, Duo acustico Re-VERVE.

Vi sarà anche un forte coinvolgimento degli esercenti di commercio di vicinato per “ Arte in vetrina”, esposizione di opere d’arte nelle proprie vetrine di affaccio alle vie del centro e lungo il viale di Corso Onorio Lisa.

Cambiano come Montmartre prevede anche una sezione dedicata alle scuole ed ai ragazzi con l’esposizione a cura della Istituto Comprensivo di Cambiano, “Insieme anche da lontano, i bambini raccontano” , le fiabe improvvisate di Vanni e Claudio, la presentazione del libro “Luca, Rod e Mila nel Regno di Corona” con l’autrice Carlotta Amerio e l’illustratore Federico Salemi, e la presenza dell’Associazione PUNTOACAPO al Munlab presso l’Ecomuseo dell’argilla,

– Installazioni nel centro storico ad opera degli artisti che nelle edizioni precedenti hanno eseguito performance di arte partecipata: Giovanni Borgarello, Tegi Canfari, Giustino Caposciutti, Daniela Gioda, Salvatore Liistro e Claudio Rabino

– Allestimento “ L’albero della vita” a cura della Società Nazionale Bamboo.

– Associazioni artistiche del territorio e associazioni con vocazione alla sostenibilità sociale ed ambientale, insieme ad artigiani ed hobbisti arricchiranno le vie del centro con la loro presenza. Negli ultimi anni il format della manifestazione è stato innovato e arricchito di contenuti, nella convinzione che la cultura in tutte le sue espressioni costituisca uno strumento di promozione ed educazione sociale, nonché fattore di sviluppo del territorio e delle comunità che lo abitano.

A partire dal 2018 la Manifestazione di “Cambiano come Montmartre” è dedicata al tema del “Riuso, Riciclo Creativo e Sostenibilità, ambientale e sociale”, in linea con le priorità strategiche individuate dalla Commissione Europea in tema di sviluppo sostenibile ed in sinergia con le finalità di RELAND, il nascente parco sperimentale cambianese sul Riuso e Riciclo.

“Insieme verso il futuro”:

Assoc. Culturale DAI! di Santena
Assoc. Culturale Peppino Impastato di Carmagnola Assoc. Cio’CheVale di Chieri
Assoc. Pro Loco di Cambiano
Assoc. Autofocus di Cambiano
Assoc. Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano

Mostra di arte contemporanea

“Molteplicità di “Insieme”- espressioni artistiche di libertà di pensiero e di vita”

Durata espositiva della mostra nelle location cittadine: dal 27/09/2020 al 11/10/2020 Luoghi espositivi: Palazzo Comunale di Cambiano e Confraternita dello Spirito Santo.

La prima sezione, allestita nella Confraternita dello Spirito Santo e curata da Silvana Nota, propone un percorso tematico dal titolo “Insieme Fuori Dai Margini”. La mostra ha l’obiettivo di portare all’attenzione il profondo significato del lavoro comune e della condivisione che da sempre caratterizzano il mondo dell’arte. Insieme fuori dai margini, perché l’arte per sua natura è libertà di pensiero e di vita, non ha barriere mentali, di classe sociale e Paese di appartenenza. Un esempio di universalità che porta aperture, idee e un contributo forte di speranza nel momento storico in cui viviamo dove l’isolamento e la paura rischiano di farci perdere di vista il senso di umanità e il concetto stesso di “insieme”. La mostra coinvolge artisti che con linguaggi diversi fanno della condivisione e della vita artistica di gruppo, un tema importante della loro espressione.

La seconda sezione, allestita nel salone Consiliare del Palazzo Comunale e curata da Valeria Torazza con l’Associazione Culturale Peppino Impastto, propone un percorso tematico dal titolo “L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico- Insieme verso il futuro”
La mostra sul riuso e riciclo declina il tema di Cambiano Come Montmartre cogliendo simboli e segni, tra passato e futuro della nostra identità, collettiva e privata. “Insieme” per gli artisti del riciclo ha varie connotazioni, prima fra tutte l’unione per l’ambiente.

Ma “Insieme” è anche il filo conduttore nel recupero di oggetti del passato, preziosi per ciò che hanno rappresentato, reinterpretati per esprimerne il valore e la storia.
I creativi del progetto lavorano con materiali di scarto, materiali poveri e recuperati, creazioni ed oggetti del passato e abbandonati, realizzando opere artistiche e di denuncia.

Saranno esposte opere di circa 30 artisti tra le due sedi.

Post Views: 40
settembre 8, 2020 Roberto D'Uva

Post navigation

Ospedale Asl To5 a Cambiano – Nicco: «Bene, ora la nuova circonvallazione Villastellone-Santena». → ← In arrivo la trentaduesima edizione di Cambiano come Montmartre con una tela da Guinness dei primati

Related Posts

Cambiano, 25 novembre – Una scala di scarpette rosse, “E se potessero parlare” promuovono il “No alla Violenza”

Anche quest’anno in occasione della ricorrenza internazionale l’Amministrazione di Cambiano ha organizzato una giornata dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e promuovere azioni concrete per contrastarla. Alle ore 21,00, […]

Cambiano, 25 novembre – “La lunga stagione dell’arte cambianese” ospita la mostra “Le note dell’arte” di Paolo Cumani

Sarà inaugurata domani alle ore 15,00 e sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre presso la Biblioteca Civica “F.lli Angelo e Stefano Jacomuzzi” la mostra dell’artista cambianese Paolo Cumani dal titolo […]

Cambiano – Ospedale Asl To5, stanziati 16,5 milioni. Nicco: «Il più grande investimento per la sanità sul territorio»

Stanziati da parte della Giunta Regionale del Piemonte 16,5 milioni di euro per la progettazione del nuovo Ospedale Unico dell’Asl To5 a Cambiano. «Questo atto ha una triplice valenza» – analizza Nicco […]

Cambiano – La Ju-jitsu Cambiano conquista a Perugia 5 medaglie d’oro, 2 d’argento e 3 di bronzo nelle Gare di Fighting Nazionali.

La scuola Ju-jitsu Cambiano domenica12 novembre, presso il Pala Eventi di Santa Maria degli Angeli di Perugia, è stata impegnata in due Gare di Fighting a livello Nazionale con 3 atleti agonisti […]

Recent Posts

Cambiano, 25 novembre – Una scala di scarpette rosse, “E se potessero parlare” promuovono il “No alla Violenza”

Cambiano, 25 novembre – Una scala di scarpette rosse, “E se potessero parlare” promuovono il “No alla Violenza”

Anche quest’anno in occasione della ricorrenza internazionale l’Amministrazione di Cambiano ha organizzato una giornata dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di [...]

More Info
Santena, 25 novembre –  Una panchina rossa alla C.R.I

Santena, 25 novembre – Una panchina rossa alla C.R.I

In occasione del 25 novembre, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la C.R.I di Santena installerà una panchina rossa nella propria sede di Via Napoli, 9. «La Panchina [...]

More Info
Cambiano, 25 novembre – “La lunga stagione dell’arte cambianese” ospita la mostra “Le note dell’arte” di Paolo Cumani

Cambiano, 25 novembre – “La lunga stagione dell’arte cambianese” ospita la mostra “Le note dell’arte” di Paolo Cumani

Sarà inaugurata domani alle ore 15,00 e sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre presso la Biblioteca Civica “F.lli Angelo e Stefano Jacomuzzi” la mostra dell’artista [...]

More Info
Cambiano – Ospedale Asl To5, stanziati 16,5 milioni. Nicco: «Il più grande investimento per la sanità sul territorio»

Cambiano – Ospedale Asl To5, stanziati 16,5 milioni. Nicco: «Il più grande investimento per la sanità sul territorio»

Stanziati da parte della Giunta Regionale del Piemonte 16,5 milioni di euro per la progettazione del nuovo Ospedale Unico dell’Asl To5 a Cambiano. «Questo atto ha una triplice valenza» – [...]

More Info

Categorie

  • Autori locali
  • Editoriale
  • La Città di Cambiano
  • La Città di Poirino
  • La Città di Santena
  • La Città di Trofarello
  • La Città Local Network
  • Rubrica Medicina e Salute a Cura del Dott. G. Chiadò

Articoli recenti

  • Cambiano, 25 novembre – Una scala di scarpette rosse, “E se potessero parlare” promuovono il “No alla Violenza”
  • Santena, 25 novembre – Una panchina rossa alla C.R.I
  • Cambiano, 25 novembre – “La lunga stagione dell’arte cambianese” ospita la mostra “Le note dell’arte” di Paolo Cumani
  • Cambiano – Ospedale Asl To5, stanziati 16,5 milioni. Nicco: «Il più grande investimento per la sanità sul territorio»
  • Cambiano – La Ju-jitsu Cambiano conquista a Perugia 5 medaglie d’oro, 2 d’argento e 3 di bronzo nelle Gare di Fighting Nazionali.

La Città Local Network

description

La Città di Trofarello

description

La Città di Cambiano

description

La Città di Santena

description

Powered by WordPress | theme SG Window