CittàLocalNetwork
CittàLocalNetwork
  • Contatti
  • Contatti
  • Homepage
  • Informativa privacy
  • Prodotti editoriali e stampe
  • Sample Page
  • Una sezione della homepage

CittàLocalNetwork

Informazioni dalle città del TORINO SUD

CittàLocalNetwork
  • La Città Local Network
  • Homepage
  • Prodotti editoriali e stampe
  • Informativa privacy
  • Contatti

“Il vincitore è sempre solo” di Marino Fracchioni – Due chiacchiere con l’autore

  • Autori locali

Dopo “I servi del silenzio” e “I servi del silenzio – Codice Parsifal”, a dicembre Marino Fracchioni, esperto di intelligence e autore trofarellese, ha dato alle stampe quello che si preannuncia l’ennesimo thriller investigativo, che non mancherà di entusiasmarci, dal titolo “Il vincitore è sempre solo”.

Fracchioni, ha pubblicato il suo terzo libro, scritto sulla scia di un’indagine realmente condotta. Ci anticipa qualcosa sulla trama? 

«Il libro parla di prostituzione minorile, una grave piaga sociale di grande attualità che spesso culmina in omicidi e casi di femminicidio. Fatti di cui sono piene le cronache dei giornali e dei telegiornali. La storia si svolge tra Torino, Milano e Ginevra, i protagonisti sono Victor ed Emi: lui un’esperto di intelligence investigativa, che ha fatto della lotta contro il male il suo scopo nella vita, lei una giornalista che suo malgrado si trova ad affiancarlo, rimanendo profondamente coinvolta a livello personale, professionale ed emozionale».

Nel libro si racconta di giovani vite spezzate e private della spensieratezza che meritano. Perchè secondo lei accade?

«A mio parere ci possono essere molti motivi che portano un minorenne a prostituirsi, che sia maschio oppure che sia femmina. Credo che di base ci siano delle violenze, sia fisiche che psicologiche che inducono la vittima a farlo, tra cui la paura, il ricatto, i soldi facili, le minacce, il fallimento della società e della famiglia».

Nel romanzo si pone l’accento sulla genitorialità e sulla grave crisi di identità che c’è tra i ruoli e l’incapacità di osservare, conoscere e poter intervenire nella vita dei propri figli, proteggendoli e salvandoli da queste trappole d’oro, che promettono soluzioni, denaro, ma che nascondono spesso un unico destino di morte. Quali condizioni sociali sono alla base di questo problema?

«Grazie alla cronaca, ai telegiornali e altri mezzi di comunicazione si scoprono queste tragedie. Il sesso con una/un minorenne è un concetto che serpeggia nella fantasia malata di molti uomini, poi ad incrementare i crimini ci sono i films porno, il sesso facile e le condizioni sociali. Dovendo fare una analisi della situazione troviamo le grandi organizzazioni criminali che sfruttano le ragazzine e i ragazzini. In questo ambiente, troviamo molte minorenni che provengono dall’Africa, dall’Indonesia e dalla Russia. Poi ci sono le famiglie povere provenienti dai ceti sociali più infimi, a cedere, chiudendo tutte e due gli occhi, per una manciata di denari. Infine c’è la bestialità del genere umano come quella dell’uomo austriaco che ha tenuto segregata la figlia per decenni, abusandone sessualmente. Non posso dimenticare il caso Fritzel, oppure sempre seguendo la cronaca italiana, mi viene in mente il delirante Pacciani. Le vittime, se va bene si pagano la libertà dopo decenni di schiavitù, se va male, si perdono le tracce. Per questo e tante altre cose ammiro uomini come Victor».

Il libro si ispira a un’indagine reale, che credo abbia condotto lei, quanto Marino è Victor, il protagonista?

«Identificarmi in Victor sarebbe un onore per molteplici motivi. Preferisco lasciare al lettore tutte le conclusioni, leggendo i tre libri pubblicati può farsi una sua opinione. Come scritto nel romanzo, Victor lo si ama oppure lo si odia, non ci sono vie intermedie»

Lei si occupa realmente di intelligence investigativa. Il compito di condurre un’indagine porta sicuramente della frustrazione. Voi assicurate il malvivente alla giustizia. I processi e la burocrazia fanno poi il resto, e non sempre trionfa la giustizia. Quanto crede e quanto ha fiducia nelle istituzioni?

«La frustrazione è la costante di tutti quelli che conducono indagini, non importa di quale indagine stiamo parlando. Una volta eravamo in saletta e stavamo facendo le trascrizioni delle intercettazioni. Non potrò mai dimenticare la sensazione di impotenza e di disagio nell’ascoltare le suppliche di una ragazzina che veniva violentata da un parente, mentre scrivevo queste frasi di lei: “No…no mi fai male…(Nome), ti prego mi fai piangere…aiuto”. Aveva nove anni. In quel momento, se fosse stato presente il violentatore, tutti gli operatori e ripeto tutti, lo avrebbero linciato. Ho fiducia nella giustizia, ma il codice penale è talmente complicato, farraginoso e complesso che a volte non trionfa».

Parliamo di romanticismo, di Victor ed Emi, la protagonista femminile. Lui si occupa di indagini lei di giornalismo. Due professioni che se messe al servizio con etica, posso veramente porre fine alle atrocità e sensibilizzare, lanciando messaggi sociali di prevenzione importanti. Questa sinergia fa nascere anche una storia d’amore?

«No, non c’è nessuna storia concretizzata, qualche bacio nel romanzo e niente più. Solo ammirazione da parte di Victor per una giornalista che si lascia coinvolgere, seppur in un contesto a lei sconosciuto. Victor  l’ammira perché a differenza di altre persone Emi è intelligente e pronta a mettersi in gioco senza paura e senza pregiudizi».

Che messaggio vuole dare con il titolo “Il vincitore è sempre solo”?

«Difficile da spiegarsi il titolo, viene dall’anima e dal cuore. È la sintesi del finale del libro, dove vediamo una Emi messa da parte, sconfitta dagli intrighi del potere e dagli interessi di persone influenti della “Torino bene”».

Anche per questo libro è in programma una presentazione in Biblioteca a Trofarello?

«Ho chiesto ai responsabili della biblioteca. Non ho ancora avuto delle risposte. Spezzo una lancia a favore dei dipendenti che sono veramente lodevoli e volenterosi. Ho chiesto anche alla biblioteca di Moncalieri, e in questo caso mi hanno confermato per il 30 maggio la presentazione di tutti e tre i libri. Seguendo l’iter e anticipando i tempi, pubblicando a dicembre, sono riuscito ad avere una presentazione nella biblioteca di Gassino per il 12 aprile. Ho avuto la conferma di una presentazione a Roma sempre ad aprile, data prevista sabato 27 aprile».

Dove è possibile acquistare il libro?

«Sono uno scrittore sconosciuto e le grosse case editrici non investono su sconosciuti, quindi mi sono affidato ad Amazon. Con gli altri due libri va bene, soprattutto con la versione digitale leggibile su tablet».

Libri
gennaio 29, 2019 Caterina Cortassa

Post navigation

Napoli Club di Cambiano – Quando si parla di solidarietà, Cambiano risponde sempre! → ← 26 gennaio – Ultima occasione per aderire al reclamo collettivo contro SMAT

Related Posts

Un piccolo regalo, un piccolo ritorno dell’Angolo della Poesia di Pietro Mitrione, per festeggiare insieme la seicentesima poesia

«Stamattina alle ore 6 ho finito di scrivere la mia seicentesima poesia in circa 50 anni di questa passione – racconta Pietro Mitrione –  Ho scritto su tutti gli amori […]

“Tutta colpa del Karma” di Paola Alesso – Quando il karma va affrontato anche con ironia!

Tra le autrici cambianesi si sta facendo notare la scrittrice Paola Alesso, che, con il suo terzo libro “Tutta colpa del karma”, ha conquistato i suoi lettori, regalato sorrisi e […]

“Gradiente Viola” di Flavio Vasile – L’autore vi aspetta, per la presentazione in anteprima del suo ultimo noir, l’11 maggio al salone del libro di Torino

Flavio Vasile, autore santenese, racconta dell’ultimo noir dato alle stampe – “Gradiente Viola” – con cui sarà presente al Salone del libro l’11 maggio. Chi è Flavio Vasile? «Sono un […]

“La borsa rossa” di Monica Antonello e Andreina Rocco – la terapia delle parole

“La borsa rossa” non è solo un libro, ma è un messaggio di forza, coraggio, di incoraggiamento e di denucia insieme. Le due autrici Monica Antonello e Andreina Rocco sono […]

Recent Posts

Torna la XXXIII edizione di Cambiano come Montmartre – “Insieme verso il futuro” Appuntamento il27 settembre 2020

Torna la XXXIII edizione di Cambiano come Montmartre – “Insieme verso il futuro” Appuntamento il27 settembre 2020

Torna con la sua XXXIII edizione “Cambiano come Montmartre con il sottotitolo “Insieme verso il futuro”. L’appuntamento è per il 27 settembre. “Cambiano come Montmartre”, con il suo [...]

More Info
In arrivo la trentaduesima edizione di Cambiano come Montmartre con una tela da Guinness dei primati

In arrivo la trentaduesima edizione di Cambiano come Montmartre con una tela da Guinness dei primati

Torna Cambiano come Montmartre, giunta alla sua trentaduesima edizione, con una forte e preminente impronta ecologica. «Già a partire dalla scorsa edizione, la Manifestazione di “Cambiano come [...]

More Info
L’Accademia di Danza di Marino Gomez con due show si conferma al Salseando Beach Congress di Cervia del 2020

L’Accademia di Danza di Marino Gomez con due show si conferma al Salseando Beach Congress di Cervia del 2020

Ottimi e meritatissimi risultati, come sempre, conquistati dall’Accademia di Danza di Marino Gomez nel ponte del 25 aprile 2019. Il gruppo “Mayumá man Project “, formato da Ismanuel Gomez, [...]

More Info
Un piccolo regalo, un piccolo ritorno dell’Angolo della Poesia di Pietro Mitrione, per festeggiare insieme la seicentesima poesia

Un piccolo regalo, un piccolo ritorno dell’Angolo della Poesia di Pietro Mitrione, per festeggiare insieme la seicentesima poesia

«Stamattina alle ore 6 ho finito di scrivere la mia seicentesima poesia in circa 50 anni di questa passione – racconta Pietro Mitrione –  Ho scritto su tutti gli amori […]

More Info

Categorie

  • Autori locali
  • Editoriale
  • La Città di Cambiano
  • La Città di Poirino
  • La Città di Santena
  • La Città di Trofarello

Articoli recenti

  • Torna la XXXIII edizione di Cambiano come Montmartre – “Insieme verso il futuro” Appuntamento il27 settembre 2020
  • In arrivo la trentaduesima edizione di Cambiano come Montmartre con una tela da Guinness dei primati
  • L’Accademia di Danza di Marino Gomez con due show si conferma al Salseando Beach Congress di Cervia del 2020
  • Un piccolo regalo, un piccolo ritorno dell’Angolo della Poesia di Pietro Mitrione, per festeggiare insieme la seicentesima poesia
  • “Le Asparagette di Santena” ancora sul podio verso le Nazionali del 2 giugno a Jesi!

Piemonte Case

description

Muttoni

description

Simply

description

Annunziata

description

Powered by WordPress | theme SG Window