CittàLocalNetwork
CittàLocalNetwork
  • Contatti
  • Homepage
  • Informativa privacy
  • Prodotti editoriali e stampe

CittàLocalNetwork

Informazioni dalle città del TORINO SUD

CittàLocalNetwork
  • La Città Local Network
  • Homepage
  • Prodotti editoriali e stampe
  • Informativa privacy

Santena – Carla Bezuit: ”Festa di Leva 1958, i nostri 60 anni e il piacere di raccontarsi”

  • La Città di Santena

La festa di leva è innanzitutto la voglia di stare insieme, ritrovarsi. Quando poi è quella dei 60 anni, assume un significato ancora più profondo, come racconta la signora Carla Bezuit, l’organizzatrice.

«Mi è capitato di parlare con una cittadina e dire che stavo preparando la festa della leva. Questa mi ha guardata con occhi sgranati e mi ha domandato come mai. Collaboravo con l’esercito?» – inizia così, con umorismo, il racconto della signora Carla Bezuit, che è riuscita con successo ad organizzare la festa di leva 1958.

Perché questa domanda, secondo lei?

«La leva su Google come prima definizione è “macchina semplice che trasforma l’energia, costituita da….” termine tecnico e applicato alla fisica, poi riferito al servizio militare molti paragrafi più sotto. Ma non si trova il significato esatto. Che cos’è la leva, che cos’è il coscritto, non si sa.

Perché? forse perché non esiste più. Termine usato solo nei piccoli paesi, nei piccoli centri con pochi abitanti e perlopiù tutti ivi residenti dalle scuole materne, alle scuole elementari e medie.

Termine in disuso perché non c’è più il desiderio o la “moda”  di cercare, chiamare, invitare i propri compagni di scuola e condividere insieme un pranzo, una cena, una giornata».

Ha dunque pensato a una rimpatriata. 

«Non ci siamo trovati per simpatia, o perché ci frequentiamo abitualmente. La maggior parte di noi frequenta ambienti e luoghi diversi, ma in molti abbiamo sentito il desiderio di ritrovarci. Parecchi si sono rivisti dopo 40 o 50 anni con una vita da raccontare».

Eravate in 73, un gruppo numeroso, com’è riuscita a contattarli tutti?

«Quella che abbiamo festeggiato è la festa di leva dei 60 anni e quindi una tappa importante nella vita. Ho invitato persone che sono nate oppure hanno frequentato le scuole e vivono quasi tutte a Santena o nei paesi limitrofi.  A parte Franco che all’età di 17 anni era ritornato al paese di nascita dei genitori nel Veneto, ma è venuto a festeggiare con i suoi “vecchi” compagni di scuola.

Questa tappa della nostra vita l’ho voluta valorizzare. Così ho iniziato col raggruppare i più vicini col gruppo in whatsapp, la tecnologia in questi casi è fantastica.

Dal gennaio 2017 giorno dopo giorno ho creato gruppi per SMS, una lista di distribuzione in posta elettronica, insomma li ho agganciati anche da Facebook e dalle pagine bianche partendo dall’elenco del nostro comune di residenza. Sicuramente un impegno, ma ne è valsa la pena».

Crede molto nell’amicizia?

«Credo fortemente nel valore dell’amicizia, dello stare insieme e come me tanti altri. Abbiamo scoperto come questi valori assumano altri connotati con la maturità diventando poi importanti e significativi, anche verso persone che magari un tempo non si erano frequentate».

Qualche informazione sulla serata per finire?

«La festa di sabato 7 aprile è stata super, 73 appunto i partecipanti. Il numero avrebbe potuto essere ancora più alto, ce n’erano altri bloccati con problemi vari a casa che altrimenti sarebbero venuti. Ci siamo ritrovati all’Agrisport Il Poggio dopo Casanova, abbiamo mangiato, parlato, ballato tutta la sera con musica dal vivo di Enrico Pezzica. Poi ci siamo congedati alle 2 del mattino, stanchi ma contenti, con l’impegno di rivederci al più presto».

A quando il prossimo incontro?

«Stiamo già programmando un weekend nelle Dolomiti in autobus verso settembre. L’anno dei 60 finirà il 31 dicembre e nel frattempo abbiamo ancora tante cose da organizzare!».

Post Views: 71
Festa di leva
aprile 19, 2018 Caterina Cortassa

Post navigation

Santena – Quattro chiacchiere con Ciposugar. Il sogno di cantare “Hey Man” in duetto con Zucchero → ← Cambiano ha colorato i Mondiali di Pizza Classica con la nuova specialità dedicata a Barbarossa

Related Posts

Santena, 25 novembre – Una panchina rossa alla C.R.I

In occasione del 25 novembre, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la C.R.I di Santena installerà una panchina rossa nella propria sede di Via Napoli, 9. «La Panchina […]

Santena – Le iniziative di “Movember” per la prevenzione del tumore maschile

Continuano a Santena le iniziative per la prevenzione e la lotta contro il tumore. Sono l’assessore Alessia Perrone e il Consigliere Debora Dello Monaco ad occuparsi e a raccontare delle […]

Santena – In fermento l’intero Istituto Comprensivo di Santena con il contest nazionale ioLeggoperchè 2023

Dal 4 al 12 novembre è in corso la donazione di un libro a una Scuola con #ioleggoperché2023, la grande iniziativa nazionale a favore delle biblioteche scolastiche, che quest’anno segue […]

Santena, 4 novembre – “Le Cocche di V.I.T.A” al Teatro Elios

Continua la raccolta fondi a cura delle Associazioni ANDOS Carmagnola, DONNATEA Moncalieri e V.I.T.A. Chieri per donare un casco refrigerante al reparto oncologico dell’Ospedale di Carmagnola. Questa sera alle ore […]

Recent Posts

Cambiano, 25 novembre – Una scala di scarpette rosse, “E se potessero parlare” promuovono il “No alla Violenza”

Cambiano, 25 novembre – Una scala di scarpette rosse, “E se potessero parlare” promuovono il “No alla Violenza”

Anche quest’anno in occasione della ricorrenza internazionale l’Amministrazione di Cambiano ha organizzato una giornata dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di [...]

More Info
Santena, 25 novembre –  Una panchina rossa alla C.R.I

Santena, 25 novembre – Una panchina rossa alla C.R.I

In occasione del 25 novembre, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la C.R.I di Santena installerà una panchina rossa nella propria sede di Via Napoli, 9. «La Panchina [...]

More Info
Cambiano, 25 novembre – “La lunga stagione dell’arte cambianese” ospita la mostra “Le note dell’arte” di Paolo Cumani

Cambiano, 25 novembre – “La lunga stagione dell’arte cambianese” ospita la mostra “Le note dell’arte” di Paolo Cumani

Sarà inaugurata domani alle ore 15,00 e sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre presso la Biblioteca Civica “F.lli Angelo e Stefano Jacomuzzi” la mostra dell’artista [...]

More Info
Cambiano – Ospedale Asl To5, stanziati 16,5 milioni. Nicco: «Il più grande investimento per la sanità sul territorio»

Cambiano – Ospedale Asl To5, stanziati 16,5 milioni. Nicco: «Il più grande investimento per la sanità sul territorio»

Stanziati da parte della Giunta Regionale del Piemonte 16,5 milioni di euro per la progettazione del nuovo Ospedale Unico dell’Asl To5 a Cambiano. «Questo atto ha una triplice valenza» – [...]

More Info

Categorie

  • Autori locali
  • Editoriale
  • La Città di Cambiano
  • La Città di Poirino
  • La Città di Santena
  • La Città di Trofarello
  • La Città Local Network
  • Rubrica Medicina e Salute a Cura del Dott. G. Chiadò

Articoli recenti

  • Cambiano, 25 novembre – Una scala di scarpette rosse, “E se potessero parlare” promuovono il “No alla Violenza”
  • Santena, 25 novembre – Una panchina rossa alla C.R.I
  • Cambiano, 25 novembre – “La lunga stagione dell’arte cambianese” ospita la mostra “Le note dell’arte” di Paolo Cumani
  • Cambiano – Ospedale Asl To5, stanziati 16,5 milioni. Nicco: «Il più grande investimento per la sanità sul territorio»
  • Cambiano – La Ju-jitsu Cambiano conquista a Perugia 5 medaglie d’oro, 2 d’argento e 3 di bronzo nelle Gare di Fighting Nazionali.

La Città Local Network

description

La Città di Trofarello

description

La Città di Cambiano

description

La Città di Santena

description

Powered by WordPress | theme SG Window